Villeroy & Boch
PasquaPromozioni
Cerca
ProfessionistiShowroom e rivenditori
Un bagno moderno con due rubinetti neri su un lavabo bianco. Sul ripiano ci sono un pennello da barba e un asciugamano.

Installare i rubinetti

Tempo di lettura: 4 minuti | Articolo del 16.5.2024
Condividi

Scoprite qui come viene installato il rubinetto da un idraulico professionista.  

Contenuti

  • Componenti per rubinetti: tutto quello che c'è da sapere
  • Installazione del rubinetto: ecco le fasi più importanti
  • Rubinetteria Villeroy & Boch per il vostro bagno da sogno

In breve

  • Il processo di installazione prevede solitamente tre fasi: preparazione, montaggio e collegamento.

  • In pratica, i rubinetti sono standardizzati e si adattano a ogni lavabo.

  • È possibile sostituire i rubinetti a incasso con rubinetti da appoggio? Ve lo spieghiamo noi!

Rubinetteria: quali sono i componenti?

Di seguito spieghiamo la struttura del rubinetto. I componenti principali sono: cartuccia, corpo del rubinetto, tubi di collegamento, aeratore e sezione della maniglia. Questi componenti operano insieme per far scorrere l'acqua. Al giorno d'oggi, la maggior parte dei rubinetti è monocomando, ma sono molto diffusi anche i rubinetti a due manopole.

Bagno moderno con lavabo rotondo da appoggio Loop & Friends, acqua che sgorga dal rubinetto minimalista, pannelli a parete in legno e vari articoli da toilette su un piano grigio.

Strumenti necessari per l'installazione

Per l'installazione dei rubinetti sono generalmente necessari i seguenti materiali:


- Rubinetteria idonea
- Chiave (misura 10-13 mm, a seconda del rubinetto)
- Cacciavite
- Valvole angolari e seghetto da metallo, se necessario (per il montaggio di tubi metallici)
- Canapa per guarnizioni e coltello da taglio se necessario (per sigillare e tagliare a misura i materiali di tenuta) 

Le fasi di installazione in breve

Per installare un rubinetto, l'idraulico segue solitamente le seguenti fasi:

  1. Fase 1: Pianificazione e preparazione

    Prima dell'installazione vera e propria, l'operaio prepara tutti i pezzi, pianifica la distanza tra il rubinetto e il lavabo e chiude l'acqua. Il vecchio rubinetto viene smontato e controllato per verificare se sono necessarie nuove valvole angolari.

  2. Fase 2: Installazione del rubinetto

    Il nuovo rubinetto viene inserito dall'alto attraverso il foro del lavabo e fissato in basso con un set di fissaggio composto da una guarnizione in gomma, una rondella metallica e un dado di bloccaggio. I dadi vengono quindi serrati e il rubinetto allineato correttamente.

  3. Fase 3: Collegamento degli attacchi

    L'idraulico collega i tubi flessibili di collegamento alle valvole ad angolo e si assicura che gli anelli di tenuta siano inseriti correttamente per evitare che l’acqua provochi dei danni. Quindi apre l'acqua e controlla il funzionamento del rubinetto. È importante notare che inizialmente potrebbe esserci dell'aria nel rubinetto e nei tubi, pertanto l'acqua potrebbe non scorrere in maniera uniforme per i primi 30 secondi.

Domande frequenti

Domande frequenti

Un moderno lavabo nel bagno, con l'acqua che sgorga dal rubinetto cromato. Un vaso nero con piante secche si trova accanto al lavabo Collaro di Villeroy & Boch.

Rubinetteria Villeroy & Boch

Scegliete la rubinetteria giusta per la vostra casa!

Scoprite la rubinetteria Villeroy & Boch ideale per il vostro bagno. La nostra ampia selezione comprende modelli in vari colori e con numerose funzioni aggiuntive.

Rubinetteria elegante per il vostro bagno!

Categorie di prodotti principali

  • Posate da tavola
  • Decanter
  • Lavabo a parete
  • Toilette senza bordo

Conoscete il nostro portale professionale per i partner specializzati

Al portale professionale

Seguici sui social media

Cambia le tue impostazioni


© Villeroy & Boch Group 2025

  • Protezione dei dati
  • Cookie Policy
  • CGV
  • Sigla editoriale
  • Customer Feedback