Villeroy & Boch
PasquaPromozioni
Cerca
ProfessionistiShowroom e rivenditori
Una vasca Theano Curved Edition bianca in un bagno luminoso con una finestra a tutta altezza.

Progettare una doccia walk-in

Tempo di lettura: 12 minuti | Articolo del 16.5.2024
Condividi

Una doccia walk-in fa parte della qualità della vita e degli spazi abitativi, a qualsiasi età. Una doccia walk-in è una cabina doccia con ingresso basso senza piatto doccia alto. Le pareti del bagno o le pareti in vetro fungono da paraschizzi. Con una doccia aperta, spesso nella cabina doccia non è presente alcuna porta in vetro. Per rendere un bagno senza barriere e quindi creare un ambiente adatto a persone più anziane, spesso si sceglie di installare una doccia walk-in.

Quanto deve essere grande una doccia walk-in?

La dimensione di una doccia walk-in dipende interamente da voi e dalle vostre esigenze personali. In linea di principio anche una doccia piccola può essere di tipo walk-in. Le docce a filo pavimento sono particolarmente adatte per bagni con superfici ridotte: grazie alla loro estetica pulita e alle pareti in vetro trasparente, allargano visivamente la stanza conferendole un aspetto armonioso e piacevole.

Da Villeroy & Boch potete trovare anche piatti doccia walk-in in versioni particolarmente salvaspazio. I nostri piatti doccia angolari da 90 x 90 x 60 centimetri sono ideali per piccoli bagni. Per bagni stretti i piatti doccia rettangolari da 90 x 70 x 60 centimetri offrono una soluzione pratica e confortevole senza occupare troppo spazio.

Se avete a disposizione più spazio in bagno, allora si potrà installare una doccia walk-in più grande. Il motivo: un piatto doccia più ampio consente maggiore libertà di movimento durante la doccia ed è ideale anche per persone con mobilità ridotta. Forse non avete ancora bisogno di questo spazio extra, ma con una doccia ampia e senza barriere, il vostro bagno sarà adatto anche per un’età più avanzata.

Ad esempio, una doccia a filo di 120 x 120 centimetri può essere utilizzata facilmente anche con un deambulatore. Ad un certo punto potreste avere la necessità di installare una maniglia nella doccia per una maggiore sicurezza.

Le persone anziane spesso usano una panca o un sedile pieghevole nella doccia, che possono essere aggiunti anche questi senza problemi. Per potersi sedere comodamente sul sedile ribaltabile e fare la doccia senza urtare contro le pareti, la doccia walk-in dovrebbe avere una dimensione di almeno 120 x 120 centimetri. In molti casi si consiglia addirittura una doccia con una superficie di 150 x 150 centimetri. È infatti a partire da queste dimensioni che la doccia a filo può essere utilizzata anche con una sedia a rotelle.

Primo piano di un piatto doccia Le Valence bianco e senza bordi in un moderno bagno Villeroy & Boch con rivestimenti in legno.
Rubinetto doccia Universal Showers nero in un bagno color petrolio con ampie finestre e lavabo.
Il sistema doccia Wallway di Villeroy & Boch e un asciugamano bianco.


A determinate condizioni, in Germania è possibile ricevere un incentivo da parte dell’lstituto di Credito per la Ricostruzione per lavori di ristrutturazione della casa per l’età avanzata. Per poter sfruttare questa opportunità di finanziamento, oltre a essere di tipo walk-in, la doccia deve essere anche a livello del suolo e priva di barriere architettoniche. Per essere considerata priva di barriere, deve soddisfare criteri definiti e standardizzati.

Oltre alle dimensioni, è compresa anche una serie di altri requisiti riassunti nella norma DIN 18040-2:

  • La dimensione minima di 120 x 120 centimetri.

  • Il passaggio tra il piatto doccia e il pavimento dovrebbe essere quanto più livellato possibile.

  • La possibilità di aggiungere maniglie o sgabelli.

  • Miscelatore monocomando con leva rivolta verso il basso o rubinetteria senza contatto.

  • Rubinetteria con limitatore di temperatura.

Se volete approfittare degli incentivi, assicuratevi di presentare la domanda prima di installare la doccia walk-in. Per sicurezza, rivolgetevi a un consulente esperto o un’impresa specializzata.

Vantaggi di una doccia walk-in

Una doccia walk-in presenta molti vantaggi non solo per l’età avanzata.
 

Tra cui i seguenti:

  • Facilità di ingresso e uscita dalla doccia

  • Design pulito ed elegante

  • Ottima igiene e facilità di pulizia

  • Possibilità di design senza fughe

  • Più libertà di movimento sotto la doccia

  • Ingrandimento visivo della stanza

  • Doccia senza barriere possibile per età avanzata

Installazione successiva di docce walk-in

Nella maggior parte dei casi è possibile installare una doccia walk-in in un secondo momento: di solito è opportuno rivolgersi a un’azienda specializzata. Se il vostro bagno è già dotato di doccia, trasformarlo in una doccia di tipo walk-in nello stesso punto non sarà un problema. In questo caso infatti i relativi allacci idrici e di scarico sono già predisposti. Anche la vasca da bagno può essere facilmente sostituita con una doccia a filo pavimento.

Se il bagno non è dotato né di doccia né di vasca, il modo più semplice per installare il piatto doccia a filo pavimento è nel punto in cui prima si trovava il WC: qui infatti sono presenti sia l’allaccio dell’acqua che lo scarico. Naturalmente è anche possibile montare la nuova doccia in un punto completamente diverso, ma in questo caso il progetto potrebbe essere più complesso perché prima devono essere predisposti gli allacci per l’acqua e lo scarico.

A cosa fare attenzione con una doccia walk-in?

Un bagno in bianco e nero con cabina doccia in vetro e piatto doccia Squaro Infinity.

Altezza di installazione del pavimento

Se volete installare una doccia walk-in, l’altezza di installazione del pavimento è importante. Questa si riferisce allo spessore del pavimento compreso il rivestimento del pavimento, lo strato isolante e il massetto. I dati precisi si trovano nei disegni costruttivi, ma spesso l’operaio deve anche eseguire una perforazione di prova per determinare l’altezza del pavimento. Il piatto doccia in molti modelli ha un determinato spessore e pertanto necessita di una certa altezza di installazione, solitamente di almeno sette centimetri.

Negli edifici nuovi il pavimento ha solitamente un certo spessore per gli strati di costruzione, in modo che un’installazione successiva di una doccia walk-in possa avvenire senza problemi. Negli edifici più vecchi può succedere che l’altezza di costruzione sia inferiore, ma esistono soluzioni pratiche anche per questo. Se la doccia ha uno scarico in pendenza, il piatto dovrà avere una rispettiva altezza di installazione maggiore: di solito da tre a quattro centimetri in più. Per un piatto doccia con scarico a parete o con canaletta perimetrale serve un’altezza inferiore. Esistono però anche soluzioni semplici facilmente realizzabili sul pavimento piastrellato esistente.

Moderna cabina doccia con divisori in vetro e piastrelle grigie

Piatti doccia di Villeroy & Boch

Grazie a materiali innovativi come il MetalRim super stabile con rinforzo in acrilico di alta qualità e acciaio zincato nella zona del bordo, il piatto doccia risulta estremamente robusto e durevole, testato fino a 1000 chili. Il piatto doccia può essere installato a filo, pur richiedendo un’altezza ridotta del pavimento, oppure in appoggio sulle piastrelle. 

Anche molti altri modelli di Villeroy & Boch possono essere montati direttamente sulle mattonelle. Un piatto doccia posato sulle piastrelle non può però essere completamente a filo, poiché avrà un bordo alto da due a quattro centimetri. Tuttavia, questo bordo sarà talmente piatto che sarà possibile entrare e uscire in modo sicuro e confortevole, e si tratta quindi di una doccia walk-in.

Scopri i piatti doccia

Se avete intenzione di sostituire la doccia, dovreste cogliere l’occasione per scegliere un bagno completamente accessibile e senza barriere. Da Villeroy & Boch potete trovare tante soluzioni senza barriere per il bagno, capaci i unire funzionalità ed estetica alla perfezione.

Categorie di prodotti principali

  • Posate da tavola
  • Decanter
  • Lavabo a parete
  • Toilette senza bordo

Conoscete il nostro portale professionale per i partner specializzati

Al portale professionale

Seguici sui social media

Cambia le tue impostazioni


© Villeroy & Boch Group 2025

  • Protezione dei dati
  • Cookie Policy
  • CGV
  • Sigla editoriale
  • Customer Feedback