Villeroy & Boch
PasquaPromozioni
Cerca
ProfessionistiShowroom e rivenditori
Un lavabo Artis su un mobiletto lavabo grigio e uno specchio illuminato in un bagno.

Materiali per i lavabi

Quali materiali esistono per i lavabi?

Se volete ristrutturare il vostro bagno vi troverete davanti subito una domanda: quali materiali effettivamente esistono per i lavabi? E quali sono adatti per me e il mio bagno? Qui troverete una panoramica dei materiali più apprezzati per lavabi e mobili in modo da poter fare subito la scelta giusta.

Lavabo con lavabo per mobile Antao con mobiletto in legno e specchio illuminato.

Lavabi in ceramica

Il lavabo in ceramica è un classico senza tempo. Che si tratti di eleganza tradizionale o di design moderno: un lavabo in ceramica sanitaria ha sempre un aspetto di alta qualità, realizzata con materiali naturali come quarzo, caolino, minerali silicati e argilla. Nella produzione non vengono utilizzate sostanze nocive per l’ambiente o la salute: l’impasto ceramico viene semplicemente modellato, smaltato e cotto a 1200 gradi.

Vantaggi

Un lavabo in ceramica ha molti vantaggi: è molto resistente e, con la dovuta cura, sembrerà nuovo anche dopo molti anni. Grazie alla superficie liscia è resistente ai graffi e facile da pulire. I comuni detersivi contenenti acidi, ma anche i pigmenti presenti nei cosmetici, non possono danneggiare il materiale. I lavelli in ceramica sono disponibili in molte forme diverse, pertanto sarà possibile trovare un lavabo adatto a ogni stile. Lo svantaggio: il lavabo pesa molto e potrebbe scheggiarsi se un oggetto pesante dovesse cadere su un bordo.

Lavabo da appoggio Artis bianco con miscelatore Conum e vasca e mobili Finion.

Ghia minerale

Anche un lavello in ghisa minerale è composto da minerali, ma questi vengono macinati in polvere fine e mescolati con resine sintetiche, quindi plastiche. Dopo che questa miscela ha assunto la forma corretta, si lascia indurisce all’aria. Per garantire che il lavabo in ghisa minerale sia durevole e di facile pulizia, viene verniciato con uno speciale gel che di indurisce. I lavabi in ghisa minerale sono facili da modellare grazie alla loro percentuale di plastica e sono più leggeri dei lavabi in pura ceramica. 

Sono pertanto ideali, ad esempio, come vasca per un lavabo. Tuttavia, la ghisa minerale non è un prodotto naturale perché le resine sintetiche contengono sostanze chimiche. I lavelli in ghisa minerale sono quindi più sensibili al calore: l’acqua non deve superare i 65 gradi. Inoltre, la ghisa minerale è molto più sensibile ai graffi poiché il materiale è complessivamente più morbido della vera ceramica. Soprattutto per i lavabi in ghisa minerale economici si dovrà fare attenzione ad oggetti appuntiti.

Un bagno moderno con soffitti in legno e lavabo e WC Memento 2.0 bianchi.

Acciaio smaltato

Probabilmente avete familiarità con l’acciaio smaltato come materiale nelle vasche da bagno più vecchie. Recentemente, però, l’acciaio smaltato viene utilizzato sempre più spesso anche per catini e lavabi. In linea di principio si tratta di un lavello in acciaio rifinito con uno speciale trattamento superficiale del vetro e cotto a quasi 900 gradi. In questo modo la superficie diventa molto dura e resistente agli urti o ai graffi. Il materiale è inoltre di facile manutenzione e durevole.

I lavabi smaltati sono esotici e vengono offerti solo da pochi produttori. Poiché il corpo in acciaio è difficile da modellare, sono disponibili solo in pochi modelli. Non sono quindi particolarmente versatili, ma sono più adatti come mobile sottolavabo per bagni dal moderno look industriale. L’acciaio smaltato si vernicia bene e consente quindi di aggiungere un tocco di colore al bagno. Con un lavello smaltato, il rubinetto viene solitamente fissato al muro.

Confronto materiali per lavabi:

I vantaggi e svantaggi principali

Il materiale più adatto per il lavabo dipende in gran parte dalle vostre idee e preferenze. Se per voi è importante un lavabo molto leggero o avete in mente una forma molto specifica, il lavabo in ghisa minerale potrebbe essere una buona scelta, purché si possa fare a meno dell’acqua calda e di una lunga durata. 

 

Se apprezzate la durabilità e i materiali naturali e state progettando un lavabo dal design accattivante, dovreste considerare di scegliere un lavabo smaltato. Il lavabo in acciaio può sembrare molto elegante, soprattutto in combinazione con il legno. Oltre a quelli qui presentati, ci sono ovviamente altri materiali come il vetro o il granito, ma sono molto particolari. 

 

Nella stragrande maggioranza dei casi, il lavabo in ceramica è la scelta migliore. È disponibile in un’ampia gamma, avendo la possibilità di trovare il lavabo giusto sia per bagni grandi che piccoli. Grazie al montaggio a parete, il suo peso di solito non ha importanza. Inoltre la ceramica è sostenibile perché realizzata senza sostanze nocive o di sintesi. La ceramica sanitaria di Villeroy & Boch, ad esempio, è estremamente robusta contro gli urti e, grazie alla sua superficie dura, resistente ai graffi.

 

Grazie al trattamento CeramicPlus risparmiate il 90% del tempo e dei prodotti per la pulizia, facendo bene anche all’ambiente. La superficie AntiBac con tecnologia agli ioni di argento inibisce la crescita dei germi di oltre il 99,9% garantendo un’igiene ottimale. 

Categorie di prodotti principali

  • Posate da tavola
  • Decanter
  • Lavabo a parete
  • Toilette senza bordo

Conoscete il nostro portale professionale per i partner specializzati

Al portale professionale

Seguici sui social media

Cambia le tue impostazioni


© Villeroy & Boch Group 2025

  • Protezione dei dati
  • Cookie Policy
  • CGV
  • Sigla editoriale
  • Customer Feedback