Promozioni estive: Fino a -40% su articoli selezionati[0]

Promozioni estive: Fino a -40% su articoli selezionati[0]

Vai All'offerta
0
giorni
0
ore
0
min
0
sec
Villeroy & Boch
Promozioni
Cerca
ProfessionistiShowroom e rivenditori

Irish Coffee

Tempo di lettura: 6 minuti | Articolo del 11.6.2024
Condividi

In un grigio pomeriggio autunnale, non c’è niente di meglio che godersi un irish coffee caldo ricoperto di panna. Questa specialità a base di caffè, delicatamente dolce e con un goccio di whisky irlandese ha il suo carattere particolare. Riesce a scaldare a meraviglia e a diffondere una particolare atmosfera di relax. Qui troverete i migliori consigli su questa squisita bevanda calda dell’isola verde.

Una tazza di cappuccino su un tovagliolo grigio con un biscotto, ciotole di snack e una pianta succulenta su un moderno tavolo da pranzo.

Ricetta

Come si fa un irish coffee?

Con una buona ricetta non è affatto difficile preparare a casa un autentico e profumatissimo irish coffee. Per preparare questa bevanda calda servono solo pochi ingredienti:

 


Caffè macinato
Whisky
Zucchero
Panna

 


Per la preparazione è sufficiente una normale caffettiera o macchina da caffè. Secondo la ricetta tradizionale, procedere seguendo quattro passaggi:

Passo 1:

riscaldare il bicchiere sciacquandolo con dell’acqua bollente. Questo consentirà all’irish coffee di mantenere la temperatura a lungo.

Passo 2:

aggiungere un cucchiaino di zucchero di canna e circa 40 millilitri di whisky nel bicchiere preriscaldato. Mescolare bene. In alternativa è possibile preparare la miscela di whisky e zucchero sui fornelli. Importante: lo zucchero deve sciogliersi con il calore, ma il whisky non deve bollire. L’alcol conferisce all’irish coffee la sua nota particolare; se il whisky dovesse bollire, l’alcol evaporerebbe.

Passo 3:

riempire il bicchiere con del caffè lungo fino a circa un centimetro dal bordo. Se non avete un bicchiere da irish coffee, potete aggiungere anche 250 millilitri di caffè in un bicchiere normale. Mescolare bene ancora una volta.

Passo 4:

montare 50 millilitri di panna non zuccherata fino a raggiungere una consistenza semi compatta. Tradizionalmente si lascia scivolare la panna sul dorso di un cucchiaino, di modo che galleggi sul caffè. Importante: una volta aggiunta la panna, non mescolare l’irish coffee.

Un decanter per whisky Ardmore Club e bicchieri su un vassoio, accanto a una candela accesa.

Quale whisky usare per l’irish coffee?

Scegliere il whisky giusto è fondamentale per un buon irish coffee. Meglio scegliere un vero whisky irlandese. Rispetto a quello scozzese, il whisky irlandese ha un sapore notevolmente più morbido, meno affumicato e un gusto di malto meno intenso. La ragione sta nella produzione: i whisky irlandesi vengono infatti distillati tre volte, quelli scozzesi solo due. In Scozia il whisky viene prodotto con orzo essiccato con torba e con malto d’orzo, cosa che non avviene in Irlanda. La particolare delicatezza del whisky irlandese crea un aroma unico, armonioso e rotondo caratteristico dell’irish coffee. I tipi di whisky tradizionalmente usati per l’irish coffee sono ad esempio il Clontarf Single Malt o il Tullamore Dew. Anche il Jameson è ritenuto un tipico whisky da irish coffee.

Categorie di prodotti principali

  • Posate da tavola
  • Decanter
  • Lavabo a parete
  • Toilette senza bordo

Conoscete il nostro portale professionale per i partner specializzati

Al portale professionale

Seguici sui social media

Cambia le tue impostazioni


© Villeroy & Boch Group 2025

  • Protezione dei dati
  • Cookie Policy
  • CGV
  • Sigla editoriale
  • Dichiarazione di accessibilità
  • Customer Feedback