Tè nero

Darjeeling, Assam, Ceylon. Noi europei abbiamo un debole per il tè nero. Ma non è stato sempre così: fino al XIX secolo da noi si beveva soprattutto tè verde importato dall'Asia.
Dopo la famigerata guerra dell'oppio con la Cina che non voleva aprire i suoi mercati alle sostanze stupefacenti inglesi, l'Europa fece coltivare il suo tè in India. Si passò dal tè verde a quello nero. L'intenzione era quella di differenziarsi rispetto alla Cina. Nei Paesi asiatici ancora oggi si preferisce il tè verde.
Darjeeling, Assam, Ceylon. Noi europei abbiamo un debole per il tè nero. Ma non è stato sempre così: fino al XIX secolo da noi si beveva soprattutto tè verde importato dall'Asia.
Dopo la famigerata guerra dell'oppio con la Cina che non voleva aprire i suoi mercati alle sostanze stupefacenti inglesi, l'Europa fece coltivare il suo tè in India. Si passò dal tè verde a quello nero. L'intenzione era quella di differenziarsi rispetto alla Cina. Nei Paesi asiatici ancora oggi si preferisce il tè verde.
Ecco come preparare il tè nero perfetto
Nella cultura inglese del tè, l'aromatico tè nero è irrinunciabile. Per un tea time di qualità si servono tè neri cinesi e indiani da gourmet. Il tè perfetto tuttavia è possibile solo con una preparazione corretta.
Per versarlo la cosa migliore è una teiera in porcellana pregiata. Il tè nero contiene coloranti naturali quali tearubigine e teaflavine, ma anche aromi intensi e oli essenziali. Questi coloranti e aromi possono aderire in maniera duratura a materiali meno lisci come la ceramica. Mischiando i tipi di tè, si può ottenere un mix di sapori, che rovina il gusto del tè.
In base al tipo sono necessari da 10 a 15 g di foglie di tè per un litro di tè.

Porcellana per il puro piacere del tè. Collezione Tea Passion Medina
La temperatura dell'acqua dovrebbe essere intorno agli 85 gradi. Il tè nero viene versato soltanto una volta e non dovrebbe restare in infusione più di 3-5 minuti. Trascorso questo tempo può diventare amaro. Un tè nero pregiato dovrebbe essere assaporato senza zucchero, in modo tale che l'aroma si sprigioni meglio. Un goccio di latte, panna o latte di mandorle lo rende meno intenso, dato che la proteina contenuta si lega alle sostanze amare.
D'estate un tè nero freddo è rinfrescante. Con il metodo Cold Brew si lascia in infusione il tè per diverse ore in frigorifero.
Il tè nero anche senza infusione è un alimento sicuro: già durante il processo di produzione le foglie di tè vengono riscaldate a 85 gradi, rendendo innocui anche i batteri.
Nella cultura inglese del tè, l'aromatico tè nero è irrinunciabile.
Per un tea time di qualità si servono tè neri cinesi e indiani da
gourmet. Il tè perfetto tuttavia è possibile solo con una
preparazione corretta.
Per versarlo la cosa migliore è una teiera in porcellana pregiata.
Il tè nero contiene coloranti naturali quali tearubigine e teaflavine,
ma anche aromi intensi e oli essenziali.
Questi coloranti e aromi possono aderire in maniera duratura a
materiali meno lisci come la ceramica. Mischiando i tipi di tè, si può
ottenere un mix di sapori, che rovina il gusto del tè.
In base al tipo sono necessari da 10 a 15 g di foglie di tè per un
litro di tè.
La temperatura dell'acqua dovrebbe essere intorno agli 85 gradi.
Il tè nero viene versato soltanto una volta e non dovrebbe restare in
infusione più di 3-5 minuti. Trascorso questo tempo può diventare amaro.
Un tè nero pregiato dovrebbe essere assaporato senza zucchero, in
modo tale che l'aroma si sprigioni meglio. Un goccio di latte, panna o
latte di mandorle lo rende meno intenso, dato che la proteina contenuta
si lega alle sostanze amare.
D'estate un tè nero freddo è rinfrescante. Con il metodo Cold Brew si
ascia in infusione il tè per diverse ore in frigorifero.
Il tè nero anche senza infusione è un alimento sicuro: già durante il
processo di produzione le foglie di tè vengono riscaldate a 85 gradi,
rendendo innocui anche i batteri.

Porcellana per il puro piacere del tè. Collezione Tea Passion Medina

Il tè nero è salutare?
Tè verde e tè nero vengono prodotti dalla stessa pianta, l'arbusto del tè Camellia sinensis. Si differenziano solamente per il tipo di lavorazione. A differenza del tè verde, il tè nero viene fatto fermentare. Inoltre dopo il raccolto viene fatto rotolare con macchinari speciali per rompere le membrane cellulari. Quindi viene immagazzinato a una temperatura di 30 gradi con un'umidità relativamente alta.
Così si possono sprigionare i caratteristici oli essenziali. Grazie ai diversi procedimenti di produzione si differenziano le sostanze presenti nel tè verde e nel tè nero. Gran parte dei composti fitochimici va perso durante il processo di fermentazione.
Proprio queste sostanze però sono responsabili di tanti benefici effetti del tè verde. Infatti il tè verde ha un effetto di prevenzione del diabete o di svariati tipi di cancro. Ciononostante anche il tè nero è un infuso salutare.

Ad esempio contiene importanti vitamine come la vitamina B e minerali ed oligoelementi come manganese e potassio. Il tè nero inoltre ha un effetto antinfiammatorio e rafforza le difese immunitarie,
contiene fluoruro, proprio come il tè verde, che aiuta a mantenere sani lo smalto dentale e le ossa. A differenza del tè verde, il tè nero contiene più tannini. Per questo è un po' più leggero e più digeribile per le persone dallo stomaco delicato. Si utilizza anche in caso di diarrea perché ha un effetto leggermente astringente.
Le catechine contenute nel tè nero favoriscono la circolazione possono essere d'aiuto nella prevenzione di patologie vascolari. Linee di principio da seguire: Per avere una elevata concentrazione di principi attivi la cosa migliore è un tè di ottima qualità.
Tè verde e tè nero vengono prodotti dalla stessa pianta, l'arbusto
del tè Camellia sinensis. Si differenziano solamente per il tipo di
lavorazione. A differenza del tè verde, il tè nero viene fatto
fermentare. Inoltre dopo il raccolto viene fatto rotolare con
macchinari speciali per rompere le membrane cellulari. Quindi
viene immagazzinato a una temperatura di 30 gradi con un'umidità
relativamente alta.
Così si possono sprigionare i caratteristici oli essenziali. Grazie ai
diversi procedimenti di produzione si differenziano le sostanze
presenti nel tè verde e nel tè nero. Gran parte dei composti fitochimici
va perso durante il processo di fermentazione.
Proprio queste sostanze però sono responsabili di tanti benefici
effetti del tè verde. Infatti il tè verde ha un effetto di prevenzione del
diabete o di svariati tipi di cancro. Ciononostante anche il tè nero è un
infuso salutare.
Ad esempio contiene importanti vitamine come la vitamina B e minerali
ed oligoelementi come manganese e potassio. Il tè nero inoltre ha un
effetto antinfiammatorio e rafforza le difese immunitarie,
contiene fluoruro, proprio come il tè verde, che aiuta a mantenere sani
lo smalto dentale e le ossa. A differenza del tè verde, il tè nero contiene
più tannini. Per questo è un po' più leggero e più digeribile per le persone
dallo stomaco delicato. Si utilizza anche in caso di diarrea perché ha un
effetto leggermente astringente.
Le catechine contenute nel tè nero favoriscono la circolazione possono
essere d'aiuto nella prevenzione di patologie vascolari. Linee di principio
da seguire: Per avere una elevata concentrazione di principi attivi la cosa
migliore è un tè di ottima qualità. Test di consumatori hanno rilevato tracce
di pesticidi in alcuni tè neri. È dunque opportuno utilizzare tipi biologici.

Perfetta per assaporare bevande calde e fredde.
Collezione Artesano Hot & Cold Beverages

Perfetta per assaporare bevande calde e fredde. Collezione Artesano Hot & Cold Beverages

Espresso o tè nero?
Stimolanti a confronto
Il tè nero contiene caffeina e ha un effetto stimolante. Per questo viene spesso bevuto al posto del caffè. Ma qual è lo stimolante migliore, il tè nero o il caffè? La caffeina del tè viene assorbita dal corpo lentamente essendo legata ai tannini. L'effetto rivitalizzante non arriva così rapidamente come per il caffè ma si mantiene più a lungo.
Il tè nero tuttavia contiene solo metà della caffeina del caffè normale e solo un quarto di quella dell'espresso. Chi ha bisogno di uno stimolante che agisca rapidamente allora dovrebbe scegliere l'espresso.

Più di quattro tazze di espresso non fanno bene alla salute e possono causare nervosismo e agitazione. Il tè nero si tollera meglio e quindi si possono bere diverse tazze di questa bevanda calda.
A causa del suo tenore di caffeina non si dovrebbe assumere il tè nero troppo tardi al pomeriggio, perché dato che l'effetto eccitante si manifesta in ritardo, è possibile che i bevitori di tè siano troppo svegli la sera. Tuttavia esiste il tè nero in varianti decaffeinate, ideale per una serata all'insegna del benessere con una bella tazza.
Espresso o tè nero? Stimolanti a confronto
Il tè nero contiene caffeina e ha un effetto stimolante. Per questo
viene spesso bevuto al posto del caffè. Ma qual è lo stimolante
migliore, il tè nero o il caffè? La caffeina del tè viene assorbita dal
corpo lentamente essendo legata ai tannini. L'effetto rivitalizzante
non arriva così rapidamente come per il caffè ma si mantiene più
a lungo.
Il tè nero tuttavia contiene solo metà della caffeina del caffè
normale e solo un quarto di quella dell'espresso. Chi ha bisogno
di uno stimolante che agisca rapidamente allora dovrebbe
scegliere l'espresso.
Più di quattro tazze di espresso non fanno bene alla salute e possono
causare nervosismo e agitazione. Il tè nero si tollera meglio e quindi si
possono bere diverse tazze di questa bevanda calda.
A causa del suo tenore di caffeina non si dovrebbe assumere il tè nero
troppo tardi al pomeriggio, perché dato che l'effetto eccitante si manifesta
in ritardo, è possibile che i bevitori di tè siano troppo svegli la sera.
Tuttavia esiste il tè nero in varianti decaffeinate, ideale per una serata
all'insegna del benessere con una bella tazza.