Qual è l’alternativa più salutare?
caffè o tè

È tutto pronto in tavola per accogliere i tuoi ospiti che, entusiasti, prendono subito posto. “Caffè o tè?”, chiederete. Questo è spesso l’inizio di una vivace conversazione sui vantaggi e gli svantaggi di queste due bevande calde. Ma qual è dunque l’alternativa più salutare: il tè o il caffè?
Componenti a confronto
L’effetto che il tè e il caffè hanno sul nostro organismo è complesso perché entrano in gioco componenti diversi. I bevitori di caffè convinti giurano sull’efficacia della caffeina. La caffeina è un alcaloide che ha un effetto stimolante. Gli scienziati hanno scoperto che la caffeina ha certo effetto preventivo contro l’Alzheimer e la demenza. Essa è in grado di stabilizzare la barriera emato-encefalica, che può essere danneggiata dal colesterolo.
La caffeina non si trova solo nel caffè, ma anche nel tè. Un chicco di caffè contiene in media il due percento di caffeina, una foglia di tè dall’uno al cinque percento. La quantità di caffeina in una di queste bevande calde dipende dal metodo di preparazione. Per la preparazione del caffè è necessaria una maggiore quantità di chicchi di caffè, mentre per il tè servono in proporzione meno foglie. Questo spiega il motivo del più alto contenuto di caffeina nel caffè.
100 millilitri di caffè filtro preparato a mano contengono da 40 a 66 milligrammi di caffeina.
Bevande calde popolari come latte macchiato o cappuccino ne hanno circa la metà. L’espresso è invece i numero uno in fatto di contenuto di caffeina: ne contiene infatti circa il doppio rispetto a un caffè filtrato preparato a mano. Il contenuto di caffeina nel tè è significativamente inferiore ed è compreso tra 20 e 50 milligrammi per 100 millilitri.
Quando si beve una tazza di caffè, la caffeina agisce più velocemente, mentre quando si beve una tazza di tè, l’effetto è prolungato. L’alcaloide è legato ai tannini presenti nel tè e viene quindi assorbito più lentamente dall’organismo.
Il tè contiene inoltre altre sostanze che possono avere un effetto positivo sulla salute, come il fluoro, ad esempio, in grado di proteggere i denti. Il tè verde contiene sostanze fitochimiche che possono ridurre il rischio di cancro e malattie vascolari, abbassare la pressione sanguigna e ridurre le infiammazioni. In sostanza: caffè o tè, ognuna di queste bevande calde ha un determinato effetto sul nostro corpo.

La preparazione più salutare
Quanto salutari possono essere tè o caffè dipende anche dalla preparazione. Affinché il tè abbia il suo effetto preventivo contro il cancro e contro le malattie vascolari, deve essere gustato senza latte. La caseina contenuta nel latte impedisce infatti al corpo di assorbire le sostanze benefiche.
Anche il tempo di infusione gioca un ruolo fondamentale. Se le foglie di tè rimangono nell’acqua per poco tempo, si dissolverà una quantità inferiore di tannini. Senza i tannini, la caffeina viene assorbita più velocemente, e il tè avrà un effetto più stimolante.

Se il tè resta in infusione più a lungo, avrà un effetto piuttosto calmante. Il tè nero contiene meno tannini rispetto al tè verde, ed è per questo considerato un eccellente stimolante.
La preparazione più salutare del caffè è la classica preparazione a mano del caffè filtro. Nelle macchine da caffè completamente automatiche, l’acqua viene pressata attraverso i chicchi di caffè mediante una forte pressione e ad alte temperature. Questo processo consente alle sostanze amare, acidi e alcaloidi di dissolversi. Nel caso di un caffè filtro preparato a mano, queste sostanze rimangono nel chicco di caffè, rendendo il caffè più digeribile.

La classica preparazione a mano del caffè filtro - con la nostra collezione Coffee Passion
Cosa aiuta a dimagrire: caffè o tè
Con una dieta equilibrata e un esercizio fisico moderato, è possibile perdere peso restando in forma. Sia il caffè che il tè possono aiutare a perdere peso.
Il caffè deve però essere bevuto nero. Esso aiuta a bruciare i grassi, ha un effetto saziante e favorisce la digestione. Il tè verde agisce anch’esso in modo simile.
Naturalmente, se si sta seguendo una dieta, è bene berlo senza l’aggiunta di zucchero o latte. Per dimagrire il tè verde è più adatto perché, grazie al suo ridotto contenuto di caffeina, può essere consumato in quantità leggermente maggiori.

Quanto caffè posso bere al giorno?
Chi ha uno stomaco sensibile o soffre di ipertensione, dovrebbe evitare di bere caffè. Le sostanze amare contenute nel caffè possono irritare lo stomaco, mentre la caffeina può aumentare la pressione sanguigna. Per questo non si dovrebbero assumere più di 400 milligrammi di caffeina al giorno, pari a quattro o cinque tazzine. Il cappuccino invece, avendo un contenuto minore di caffeina, si può gustare più spesso. Al contrario del caffè espresso: di questo stimolante non si dovrebbero superare le tre o quattro tazzine al giorno.
A proposito, non sono necessarie enormi quantità di caffè per ottenere l’effetto benefico della caffeina sulla salute: ne bastano infatti 100 milligrammi al giorno, pari a una o due tazzine, la quantità ideale per godersi un bel caffè in tutta tranquillità.
Quanto tè posso bere al giorno?
Come per molti altri alimenti, anche per il tè vale la stessa regola: solo la giusta quantità fa bene alla salute.
Infusi alla frutta non zuccherati possono essere gustati in tutta tranquillità. Diverso è invece il discorso per le tisane: molte erbe sono pur sempre popolari oltre che per il loro aroma, anche per il loro effetto come piante medicinali. Fino a tre tazze di tisana sono considerate sicure.
In caso di dubbio, i bevitori di tè dovrebbero chiarire questo punto con il proprio medico o il farmacista. È bene inoltre rispettare sempre e rigorosamente le indicazioni dei produttori indicate per le tisane medicinali. Se bevute in eccesso, alcune tisane possono avere un effetto lassativo. È il caso, ad esempio, di tisane all’anice, ibisco o finocchio.
Tè verde e il tè nero, a causa del loro contenuto di caffeina, non dovrebbero essere bevuti senza limiti. Si consiglia un massimo di cinque o sei tazze al giorno.

Per tutti i caffè o i tè
Scoprite la nostra vasta selezione di tazze e bicchieri
Qual è l’alternativa più salutare? caffè o tè

È tutto pronto in tavola per accogliere i tuoi ospiti che, entusiasti, prendono subito posto. “Caffè o tè?”, chiederete. Questo è spesso l’inizio di una vivace conversazione sui vantaggi e gli svantaggi di queste due bevande calde. Ma qual è dunque l’alternativa più salutare: il tè o il caffè?
Componenti a confronto
L’effetto che il tè e il caffè hanno sul nostro organismo è complesso perché entrano in gioco componenti diversi. I bevitori di caffè convinti giurano sull’efficacia della caffeina. La caffeina è un alcaloide che ha un effetto stimolante. Gli scienziati hanno scoperto che la caffeina ha certo effetto preventivo contro l’Alzheimer e la demenza. Essa è in grado di stabilizzare la barriera emato-encefalica, che può essere danneggiata dal colesterolo.
La caffeina non si trova solo nel caffè, ma anche nel tè. Un chicco di caffè contiene in media il due percento di caffeina, una foglia di tè dall’uno al cinque percento. La quantità di caffeina in una di queste bevande calde dipende dal metodo di preparazione. Per la preparazione del caffè è necessaria una maggiore quantità di chicchi di caffè, mentre per il tè servono in proporzione meno foglie. Questo spiega il motivo del più alto contenuto di caffeina nel caffè.
100 millilitri di caffè filtro preparato a mano contengono da 40 a 66 milligrammi di caffeina.
Bevande calde popolari come latte macchiato o cappuccino ne hanno circa la metà. L’espresso è invece i numero uno in fatto di contenuto di caffeina: ne contiene infatti circa il doppio rispetto a un caffè filtrato preparato a mano. Il contenuto di caffeina nel tè è significativamente inferiore ed è compreso tra 20 e 50 milligrammi per 100 millilitri.
Quando si beve una tazza di caffè, la caffeina agisce più velocemente, mentre quando si beve una tazza di tè, l’effetto è prolungato. L’alcaloide è legato ai tannini presenti nel tè e viene quindi assorbito più lentamente dall’organismo.
Il tè contiene inoltre altre sostanze che possono avere un effetto positivo sulla salute, come il fluoro, ad esempio, in grado di proteggere i denti. Il tè verde contiene sostanze fitochimiche che possono ridurre il rischio di cancro e malattie vascolari, abbassare la pressione sanguigna e ridurre le infiammazioni. In sostanza: caffè o tè, ognuna di queste bevande calde ha un determinato effetto sul nostro corpo.

La preparazione più salutare
Quanto salutari possono essere tè o caffè dipende anche dalla preparazione. Affinché il tè abbia il suo effetto preventivo contro il cancro e contro le malattie vascolari, deve essere gustato senza latte. La caseina contenuta nel latte impedisce infatti al corpo di assorbire le sostanze benefiche.
Anche il tempo di infusione gioca un ruolo fondamentale. Se le foglie di tè rimangono nell’acqua per poco tempo, si dissolverà una quantità inferiore di tannini. Senza i tannini, la caffeina viene assorbita più velocemente, e il tè avrà un effetto più stimolante.
Se il tè resta in infusione più a lungo, avrà un effetto piuttosto calmante. Il tè nero contiene meno tannini rispetto al tè verde, ed è per questo considerato un eccellente stimolante.
La preparazione più salutare del caffè è la classica preparazione a mano del caffè filtro. Nelle macchine da caffè completamente automatiche, l’acqua viene pressata attraverso i chicchi di caffè mediante una forte pressione e ad alte temperature. Questo processo consente alle sostanze amare, acidi e alcaloidi di dissolversi. Nel caso di un caffè filtro preparato a mano, queste sostanze rimangono nel chicco di caffè, rendendo il caffè più digeribile.


La classica preparazione a mano del caffè filtro - con la nostra collezione Coffee Passion
Cosa aiuta a dimagrire: caffè o tè
Con una dieta equilibrata e un esercizio fisico moderato, è possibile perdere peso restando in forma. Sia il caffè che il tè possono aiutare a perdere peso.
Il caffè deve però essere bevuto nero. Esso aiuta a bruciare i grassi, ha un effetto saziante e favorisce la digestione. Il tè verde agisce anch’esso in modo simile.
Naturalmente, se si sta seguendo una dieta, è bene berlo senza l’aggiunta di zucchero o latte. Per dimagrire il tè verde è più adatto perché, grazie al suo ridotto contenuto di caffeina, può essere consumato in quantità leggermente maggiori.

Quanto caffè posso bere al giorno?
Chi ha uno stomaco sensibile o soffre di ipertensione, dovrebbe evitare di bere caffè. Le sostanze amare contenute nel caffè possono irritare lo stomaco, mentre la caffeina può aumentare la pressione sanguigna. Per questo non si dovrebbero assumere più di 400 milligrammi di caffeina al giorno, pari a quattro o cinque tazzine. Il cappuccino invece, avendo un contenuto minore di caffeina, si può gustare più spesso. Al contrario del caffè espresso: di questo stimolante non si dovrebbero superare le tre o quattro tazzine al giorno.
A proposito, non sono necessarie enormi quantità di caffè per ottenere l’effetto benefico della caffeina sulla salute: ne bastano infatti 100 milligrammi al giorno, pari a una o due tazzine, la quantità ideale per godersi un bel caffè in tutta tranquillità.
Quanto tè posso bere al giorno?
Come per molti altri alimenti, anche per il tè vale la stessa regola: solo la giusta quantità fa bene alla salute.
Infusi alla frutta non zuccherati possono essere gustati in tutta tranquillità. Diverso è invece il discorso per le tisane: molte erbe sono pur sempre popolari oltre che per il loro aroma, anche per il loro effetto come piante medicinali. Fino a tre tazze di tisana sono considerate sicure.
In caso di dubbio, i bevitori di tè dovrebbero chiarire questo punto con il proprio medico o il farmacista. È bene inoltre rispettare sempre e rigorosamente le indicazioni dei produttori indicate per le tisane medicinali. Se bevute in eccesso, alcune tisane possono avere un effetto lassativo. È il caso, ad esempio, di tisane all’anice, ibisco o finocchio.
Tè verde e il tè nero, a causa del loro contenuto di caffeina, non dovrebbero essere bevuti senza limiti. Si consiglia un massimo di cinque o sei tazze al giorno.

Per tutti i caffè o i tè
Scoprite la nostra vasta selezione di tazze e bicchieri